Nasce Pisani Gioielleria
Bruno Pisani Apre con la moglie, Tina Gelli, nei primi anni '50 la più antica gioielleria di Scandicci in Via Roma. Successivamente si trasferisce nell'attuale negozio in Piazza Matteotti.

Fino dai primi anni '50, quando Bruno Pisani con la moglie, Tina Gelli decidono di aprire il primo punto vendita, il nostro obiettivo è rimasto quello di proporre ai nostri clienti prodotti di qualità dei marchi più esclusivi.
Oggi Gioielleria Pisani, guidata dal figlio Fabrizio ed i nipoti Silvia e Marco, è da considerarsi il punto di riferiemento per la gioielleria e l'orologeria per il territorio di Scandicci.
I tre punti vendita ( Piazza Matteotti, Galleria La Maschera, Ponte a Greve ) ognuno con un proprio stile distintivo, ci consentono di soddisfare sia il cliente alla ricerca del gioiello classico, sia il cliente che seguendo le mode del momento è alla ricerca il prodotto dell'ultima tendenza.
L'esperienza da più di tre generazioni nel mondo orafo e degli orologi e la passione nella conduzione della gioielleria ha reso il marchio aziendale della Gioielleria Pisani uno dei più apprezzati del territorio fiorentino.
Bruno Pisani Apre con la moglie, Tina Gelli, nei primi anni '50 la più antica gioielleria di Scandicci in Via Roma. Successivamente si trasferisce nell'attuale negozio in Piazza Matteotti.
Questi anni sono segnati dal successo dei segnatempo del marchio Omega, il marchio è divenuto famoso anche per la scelta da parte della NASA di utilizzare il cronografo " Speedmaster" per tutte le missioni spaziali dagli anni '60 in poi, compreso lo sbarco sulla Luna.
Sul fondello dello " Speedmaster" è incisa la dicitura "The first watch worn on the Moon" (il primo orologio indossato sulla Luna) e "Flight-qualified by NASA for all manned space missions" (riconosciuto idoneo dalla NASA per il volo in tutte le missioni spaziali con equipaggio umano).
Si affacciano sui polsi i nuovi Seiko digitali, grande innovazione , sfide con gli orologi Phlip Watch con i record di immersione
Si afferma la Moda pop con orecchini a cerchi XL, bracciali rigidi. In questi anni assistiamo alla crisi svizzera degli orologi a favore dei giapponesi a quarzo. I primi HipHop festeggiavano l'Italia Campione del mondo Spagna 82.
Nel 1983 fu lanciato a Zurigo il prodotto che salvò l'industria svizzera degli orologi, e che abbiamo avuto praticamente tutti, il coloratissimo Swatch.
Primi anni novanta, grazie alle pubblicità travolgenti su tutti i media, fanno scoppiare il fenomeno Swatch, con file davanti ai negozi, fenomeno paragonabile a quello Apple degli anni 2000. Sono anche gli anni di Nomination, con la creazione del primo bracciale componibile in acciaio e oro.
Non possiamo certo dimenticare uno slogan pronunciato dalla sensualissima Shana Zadrik nella pubblicità di Breil del 1995: "Toglietemi tutto ma non il mio Breil", che ha accompagnato il famossissimo marchio di orologi fino ai giorni nostri.
Negli anni 2000, in gioielleria fanno il loro ingresso i gioielli in acciaio inox, simili ai gioielli in argento ma più resistenti alla corrosione.
Oggi, grazie al progresso tecnico continuo e alle tecniche di gioielleria, si possono scegliere gioielli in acciaio inox di vari modelli, finiture superficiali, sia per l’usura quotidiana o per le occasioni speciali nel look lussuoso.
Apertura secondo punto vendita all'interno del centro commerciale Ponte a Greve, per facilitare l'acquisto, eliminando ogni barriera.
Apertura del terzo punto vendita presso la Galleria La Maschera a Scandicci, alla fermata della Tramvia, sfidando la crisi con un nuovo concetto di negozio moderno.
L'esperienza da più di tre generazioni nel mondo orafo e degli orologi e la passione nella conduzione della gioielleria ha reso il marchio aziendale della Gioielleria Pisani uno dei più apprezzati del territorio fiorentino.